SALMONE SELVAGGIO: IL RE DELLE ACQUE FREDDE
Non tutti i salmoni sono uguali. Da Ai Piani, abbiamo scelto solo il salmone selvaggio, pescato in acque fredde e incontaminate, per garantire gusto, valori nutrizionali e qualità assoluta in ogni piatto.
Cosa si intende per Salmone Selvaggio?
Il salmone selvaggio è quello che nasce e cresce in mare aperto, nutrendosi in modo naturale. A differenza del salmone d’allevamento, che vive in condizioni controllate e con un’alimentazione industriale.
La vita attiva e la dieta a base di crostacei e piccoli pesci conferiscono alle sue carni una colorazione più intensa, un gusto più deciso e una struttura compatta. È un pesce che si difende da solo: non ha bisogno di antibiotici o additivi.
Quali sono i migliori salmoni selvaggi?
I più pregiati provengono dall’Alaska ed i principali tipi sono:
-
King (Chinook): il più ricco e grasso. Perfetto per crudi e affumicature delicate.
-
Sockeye: il più rosso e saporito, ideale per tartare e cotture leggere.
-
Coho: dal gusto equilibrato, adatto anche a marinature o cotture più decise.
-
Keta e Pink: più magri, con gusto delicato, ottimi per preparazioni leggere o come base per ricette più complesse.
Le Proprietà Nutrizionali del Salmone Selvaggio
Oltre al gusto, il salmone selvaggio è un vero e proprio superfood naturale: ricco di omega-3, proteine nobili, vitamine del gruppo B e D e di minerali preziosi: come selenio, iodio e fosforo.
In più, essendo selvaggio e non allevato, contiene meno grassi saturi e nessun residuo di antibiotici o mangimi artificiali.
Il Salmone Selvaggio da Ai Piani
Nel nostro ristorante, il salmone selvaggio viene trattato con il massimo rispetto: crudo in tartare o carpaccio, appena scottato, o marinato con tecniche delicate che ne esaltano il sapore autentico.
Venite a scoprire il gusto vero del salmone selvaggio da Ai Piani, dove la qualità non è un’opzione, ma una scelta quotidiana.
LA COTTURA A BASSA TEMPERATURA E’ UNA TECNICA RAFFINATA?
Per Cosa si Usa la Cottura a Bassa Temperatura?
La CBT è una tecnica estremamente versatile, utilizzata in diversi ambiti della cucina di Pesce, Crostacei, Carni pregiate, Verdure e Uova.
La Cottura a Bassa Temperatura da Ai Piani
Nel nostro ristorante, la cottura a bassa temperatura è una delle chiavi per trasformare ogni piatto: che si tratti di una ventresca di tonno pastramata, un branzino cotto con erbe mediterranee, o una bistecca di ricciola, questa tecnica ci permette di esaltare al massimo la qualità della materia prima.
Prenotate la Vostra esperienza gourmet da Ai Piani
Se volete scoprire l’arte della cottura a bassa temperatura e lasciarVi sorprendere dai sapori più autentici del mare, Vi aspettiamo nel nostro ristorante per un viaggio tra tradizione e innovazione.
LA TARTARE VA TAGLIATA SOLO CON IL COLTELLO?
La tartare è uno dei piatti più raffinati della cucina di mare, un’esperienza sensoriale che esalta la purezza del pesce senza cottura. Ma perché una vera tartare deve essere tagliata solo al coltello?
L’importanza del taglio a coltello
Quando il pesce viene tritato con una macchina o un tritacarne, le sue fibre vengono spezzate in modo irregolare, compromettendone la consistenza e rilasciando troppa acqua. Il risultato è una carne più umida, meno compatta e con una perdita di sapore.
Il taglio a coltello, invece, permette di: Preservare la texture del pesce, Evitare il surriscaldamento della carne, Mantenere intatta la struttura delle fibre, Valorizzare la freschezza e la qualità del pesce.
La tecnica perfetta per una tartare d’eccellenza
Nel nostro ristorante, la preparazione della tartare è un rituale di precisione:
Ogni giorno selezioniamo solo il miglior pescato freschissimo, nel rispetto della stagionalità.
Eliminiamo con cura le parti più fibrose e le impurità, lasciando solo la polpa più pregiata.
Tagliamo il pesce a piccoli cubetti con un coltello affilato, rispettando la naturale struttura delle fibre.
Condiamo con ingredienti essenziali, come olio extravergine d’oliva, sale di Maldon e un tocco di agrumi, per esaltare il sapore naturale.
Un’esperienza di gusto unica
La tartare non è solo un piatto, ma un’arte che esalta la qualità della materia prima.
Nel nostro ristorante Ai Piani, la tartare di tonno è un must per gli amanti del pesce crudo, un’esperienza che incanta il palato con la sua semplicità e la sua eleganza, una forchettata alla volta.
LA NOSTRA CANTINA
Nel Ristorante Ai Piani la cantina è una vera e propria oasi per gli amanti del buon vino. Immergersi in questo tesoro enologico significa lasciarsi trasportare in un viaggio attraverso le migliori regioni vinicole d’Italia e del mondo. Con oltre 500 etichette accuratamente selezionate, questa cantina si distingue per la sua varietà e la sua qualità.
Un lungo lavoro di selezione
Le etichette italiane dominano la scena, offrendo una panoramica completa delle più rinomate denominazioni del Bel Paese. Dai grandi rossi della Toscana alle eleganti bollicine del Trentino, ogni regione è rappresentata con il suo carattere distintivo. I vini internazionali aggiungono un tocco cosmopolita alla selezione, con pregiati Bordeaux, raffinati Champagne e straordinari vini del Nuovo Mondo.
Soddisfare ogni gusto e desiderio
Gli amanti dei vini classici troveranno sicuramente ciò che cercano, mentre i palati più avventurosi potranno lasciarsi tentare da etichette rare.
Il nostro personale esperto è sempre a disposizione per consigliare l’abbinamento perfetto con i piatti del menu, garantendo un’esperienza culinaria completa e appagante.
Il nostro Sommelier
Il nostro Sommelier Gabriele Naso sarà felice di accompagnare la Vostra esperienza.
Visitate la nostra Cantina e lasciatevi tentare.
AI PIANI SOTTOBANCO PROSSIMA APERTURA





